Graber Pulver / / Architettura Contemporanea Svizzera

Architettura Contemporanea Svizzera

Il libro, dedicato al­l'­ar­chi­tettu­ra Svizzera degli ultimi cin­quan­t'an­ni, propone una selezione e un confronto fra sessanta opere dis­tri­bui­te sul­l'in­te­ro ter­ri­to­rio elvetico e rea­liz­za­te sia da ar­chi­tet­ti di rico­no­sci­u­ta fama sia da ar­chi­tet­ti ap­par­te­nen­ti alle più giovani ge­ne­ra­zio­ni. Negli ultimi anni l'­ar­chi­tettu­ra svizzera ha con­fer­ma­to un ruolo di primo piano nel dibattito in­ter­na­zio­na­le. Gli ar­chi­tet­ti svizzeri stanno vivendo un periodo par­ti­co­larmen­te fecondo della loro attività pro­fes­sio­na­le: sono invitati ai concorsi più im­port­an­ti e le loro opere rac­col­go­no premi e rico­no­sci­men­ti in tutto il mondo. Tra gli aspetti più evidenti che con­corro­no a questo successo è si­cur­a­men­te da rico­no­s­ce­re una posizione pri­vi­le­gia­ta del rapporto di re­cipro­ci­tà tra ar­chi­tet­to e com­mit­ten­za. Al di là delle singole dif­fe­ren­ze e de­cli­na­zio­ni, la pro­du­zio­ne ar­chi­tetto­ni­ca elvetica mostra una certa mo­no­li­ti­ci­tà. I disegni del­l'in­frastrut­tu­ra, del­l'e­di­fi­cio pubblico, della casa, della fabbrica o del grande magazzino sono trattati con la medesima apertura rispetto ad una cosciente ed impegnata co­s­tru­zio­ne del ter­ri­to­rio. La Svizzera ha sempre rapp­re­sen­ta­to un luogo fisico e culturale fe­li­ce­men­te pre­dis­pos­to ad ac­co­glie­re ar­chi­tettu­re capaci di dialogare con il contesto storico e ter­ri­to­ria­le. Un dialogo non certo lineare e omologato ma coerente con il carattere emi­nen­te­men­te laico di cui si è intrisa nel tempo la cultura e la stessa identità nazionale.

Verlag

Motta Architettura

Hrsg.

Gianluca Gelmini

Erscheinungsjahr

2009

Details

143 Seiten, 25 x 18 cm, Softcover, Italienisch

ISBN

978-8-8611-6055-2

Verwandte Inhalte

Weiterführende Links